PASTA ALL'Amatriciana:

Un Viaggio nei Sapori della Tradizione Italiana


L’Amatriciana è uno dei piatti più iconici e amati della tradizione culinaria italiana.

Originaria della piccola città di Amatrice, situata nella regione del Lazio, questa ricetta ha saputo conquistare il palato di milioni di persone nel mondo grazie alla sua semplicità e al suo gusto inconfondibile.


La storia dell’Amatriciana affonda le radici nel mondo pastorale dell’Italia centrale, dove gli ingredienti utilizzati erano frutto del lavoro quotidiano nelle campagne. Originariamente, la ricetta non prevedeva l’uso del pomodoro, e prendeva il nome di "Gricia", un piatto basato su guanciale, pecorino e pepe nero.


A dispetto della sua apparente semplicità, l’Amatriciana richiede una particolare attenzione nella scelta degli ingredienti:


I bucatini, una pasta lunga simile agli spaghetti ma con un foro centrale, sono l’accompagnamento ideale, poiché riescono a trattenere perfettamente la salsa.

Il guanciale, ricavato dalla guancia del maiale, è preferito rispetto alla pancetta per il suo sapore più delicato e meno grasso, mentre il pecorino romano, con il suo gusto deciso e leggermente salato, completa l'armonia dei sapori.


Scopri come preparare un perfetto piatto di Amatriciana seguendo la nostra ricetta dettagliata, che ti guiderà passo dopo passo per portare in tavola tutta la genuinità della tradizione italiana. Non solo soddisferai il tuo palato, ma vivrai un’esperienza culinaria che evoca le suggestive atmosfere del Lazio.

INGREDIENTI

Porzioni

4

Tempo di preparazione

40 min

Ingredienti Quantità
Bucatini 400 g
Guanciale 150g
Pomodori pelati 400 g
Pecorino romano grattuggiato 100 g
Sale q.b.
Pepe nero macinato fresco q.b.

PROCEDIMENTO

PREPARAZIONE E COTTURA

DEL GUANCIALE

Rimuovere la cotenna dal guanciale e tagliarlo a strisce di circa 1 cm di spessore.

In una padella ampia, scaldare il guanciale a fuoco medio fino a renderlo croccante e dorato, permettendo al grasso di sciogliersi. Se si desidera un tocco piccante, aggiungere il peperoncino durante questa fase.

AGGIUNTA DEI POMODORI

Schiacciare i pomodori pelati e unirli al guanciale nella padella. Cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando occasionalmente, fino a ottenere una salsa densa. Aggiustare di sale se necessario.

COTTURA DELLA PASTA

Nel frattempo, cuocere i bucatini in abbondante acqua salata fino a raggiungere una consistenza al dente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

Scolare i bucatini e trasferirli direttamente nella padella con la salsa. Mescolare energicamente per amalgamare bene gli ingredienti.

SERVIZIO

Aggiungere il pecorino romano grattugiato a fuoco spento, continuando a mescolare. Servire immediatamente, completando con una spolverata di pepe nero macinato fresco a piacere.

METTITI ALLA PROVA IN CUCINA CON I NOSTRI PRODOTTI: